Lascia la tua email per essere informato su ogni nuova iniziativa e novità
Sigla e sinonimi: AST, GOT, transaminasi ossalacetica
INFORMAZIONI PER I PAZIENTI
Significato clinico: l'AST è un enzima intracellulare citoplasmatico e mitocondriale contenuto in concentrazione elevata nel fegato e nel cuore, in concentrazione minore nel muscolo scheletrico, nei reni e nel pancreas. La determinazione dell'attività delle aminotransferasi nel siero è indicata nella diagnosi di disturbi epatici acuti e nel monitoraggio della loro evoluzione.
INFORMAZIONI PER GLI OPERATORI Campione biologico: siero
Ultimo aggiornamento: 09.02.2012
Si riscontrano concentrazioni seriche elevate di AST nell'epatite e altre malattie epatiche associate a necrosi: mononucleosi infettiva, cirrosi, colestasi, carcinoma epatico, ed in seguito alla somministrazione di alcuni farmaci.
Si riscontrano concentrazioni seriche elevate anche in seguito a lesioni del miocardio o della muscolatura scheletrica, pancreatite acuta, malattie emolitiche. In pazienti con infarto miocardico vi è un aumento dell'AST nel sangue, ma non viene utilizzato per la diagnosi perchè vi sono test di laboratorio più specifici e sensibili (Troponina I, CK-MB).
Prelievo
Tipo di campione: sangue
Norme comportamentali e dietetiche:il paziente si deve sottoporre ad un prelievo di sangue e deve osservare un digiuno di almeno 8-12 ore.
Referto
Tempi di risposta: 1 giorno
Prenotazione: No
Eseguibile a domicilio: Si
Valori di riferimento: < 40
Unità di misura: U/L
Provetta/contenitore: provetta tappo rosso con gel e acceleratore coagulazione
Preparazione campioni/norme preanalitiche: non processare campioni emolizzati
Metodo: enzimatico
Settore: patologia clinica