Newsletter

Lascia la tua email per essere informato su ogni nuova iniziativa e novità

INVIA
NEWSLETTER
CORIB
  • Informazioni
    • Esenzioni
    • Servizio Sanitario Nazionale
    • Libera professione
    • Convenzioni
    • Prelievi
    • Modalità  di pagamento
    • Referti
    • Servizi accessori
      • Richiesta invio referto per posta
    • Reclami e Suggerimenti
  • Laboratorio
    • Storia
    • Dove Siamo
    • Staff
    • Ufficio accettazione
    • Orari
    • La carta dei servizi
    • I principi
    • Privacy e trattamento dati sensibili
    • Partners
    • Contattaci
  • I Nostri Settori
    • Presentazione
    • Ematologia
    • Chimica Clinica
      • Metabolismo glucidico
      • Metabolismo lipidico
      • Metabolismo proteico
      • Markers cardiaci
    • Coagulazione ed Emostasi
    • Microbiologia e Parassitologia
    • Tossicologia
      • Droghe e Sostanze d'abuso
      • Dosaggio farmaci
    • Immunometria
      • Marcatori tumorali
      • Markers epatite virale
      • Autoimmunità
      • Dosaggi ormonali
      • Immunologia e Sierologia
      • Endocrinologia tiroidea
    • Gastroenterologia diagnostica
      • Helicobacter pylori Breath test
      • Intolleranza al Lattosio
      • Contaminazione batterica del Tenue
      • Calprotectina
      • Sangue occulto nelle feci
      • Colon Cancer Test
      • H2 Lattulosio Breath Test
      • Intolleranza al glutine
      • GA-map Dysbiosis Test
    • Allergologia
    • Studio del metabolismo osseo
    • Studio della fertilità
    • Genetica medica
    • Nutrizione
      • Nutrigenetica
      • Intolleranze Alimentari
      • Predisposizione alla Malattia Celiaca
      • Intolleranza Genetica al Lattosio
    • Maternità
  • I Nostri Servizi
    • Medicina del Lavoro
    • Medicina dello Sport
    • Diagnostica domiciliare
  • Esami
    • Esami
    • Qualità  e sicurezza
    • Istruzioni
      • Pre-esame
      • Raccolta delle urine
      • Urinocoltura
      • Raccolta urine 24 ore
      • Raccolta urine per catecolamine
      • Istruzioni Medicina del Lavoro
      • Coprocoltura
      • Raccolta feci ricerca antigeni virali
      • Calprotectina
      • Ricerca sangue occulto
      • Ricerca parassiti intestinali
      • Scotch Test
      • Spermiogramma
      • Urea 13C Breath Test
      • Lattosio H2 Breath Test
      • Expirogrowth Breath test
      • Curva da carico orale di glucosio
      • Profilo glicemico
  • Referti on-line
    • Accesso medici da tablet/smartphone
    • Area accesso medici
    • Area accesso pazienti
  • New

Autoimmunità

I Nostri SettoriImmunometriaAutoimmunità

Autoimmunità

 

Si è soliti indicare con la dizione malattia autoimmune l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti del proprio organismo in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito. Il concetto di malattia autoimmune infatti non coincide con quello di reazione autoimmune, dato che quest'ultimo fenomeno biologico è in realtà estremamente frequente nell'ambito delle normali funzioni di difesa assolte dal sistema immunitario.

L'elemento distintivo della malattia autoimmune è piuttosto l'incapacità del sistema immunitario di spegnere i processi diretti contro l'organismo al termine di una fisiologica risposta infiammatoria o di prevenirne lo sviluppo al di fuori di essa. Il processo di attacco autoimmune contro antigeni può essere confinato a singoli distretti, tessuti, organi o apparati o avere ricadute dirette o indirette sull'intero organismo (malattia autoimmune sistemica o malattia sistemica).
Ciascuna malattia autoimmune presenta caratteristiche patogenetiche peculiari (a partire dal tipo di reazione autoimmune prevalente e dalla sede di danno); ciò determina un'ampia variabilità di quadri clinici. Tuttavia dato il ruolo centrale della flogosi nell'innesco e nello svolgimento delle reazioni immunitarie è frequente il riscontro di segni obiettivi (tumor, calor, rubor, dolor, functio laesa) e biochimici (VES, PCR, consumo del complemento, anticorpi specifici) di infiammazione in atto.
Posto che le malattie autoimmuni derivino da un'alterata e dannosa risposta verso il proprio organismo, sono ancora poco chiari i fattori determinanti nel provocare questo tipo di condizione patologica o nel renderla stabile nel tempo.
Si suppone, come per la maggior parte delle malattie, che parte della suscettibilità allo sviluppo di malattie autoimmuni sia dovuta a fattori genetici, determinanti ad esempio le caratteristiche biochimiche delle strutture preposte alla presentazione antigenica (complessi maggiori di istocompatibilità o MHC) o i meccanismi di sviluppo della tolleranza verso il self.
Oltre al ruolo dei fattori genetici deve essere considerato anche l'impatto di fattori ambientali (come infezioni virali o batteriche) nel provocare il passaggio da una semplice suscettibilità per la patologia in questione alla malattia conclamata.
Gli autoanticorpi possono essere organo-specifici: prevalentemente tiroide, stomaco, pancreas, surreni, o non organo-specifici con reazioni immunitarie contro autoantigeni di diversi tessuti e deposito sistemico di complessi autoimmunitari.

Anticorpi non organo-specifici

- ANA
- Anti nDNA
- ASMA
- AMA
- LKM-A
- Anti Ribosoma
- ARA (Anti-Reticolina)

ENA

- AntiSS/Ro
- Anti-La/SS
- Anti-Sm
- Anti-U1RNP
- Anti-Scl
- Anti-Jo-1

Anticorpi organo-specifici

- PCA (Anti cellule parietali gastriche)
- ICA (Anti insule pancreatiche)
- P-Anca
- C-Anca

 

 

 

 

 

 

  • Marcatori tumorali
  • Markers epatite virale
  • Autoimmunità
  • Dosaggi ormonali
  • Immunologia e Sierologia
  • Endocrinologia tiroidea

Like Us

10, 345 Likes 10, 345 Likes 10, 345 Likes

i nostri Settori

  • Ematologia
  • Chimica Clinica
  • Coagulazione ed Emostasi
  • Microbiologia e Parassitologia
  • Tossicologia
  • Immunometria
  • Gastroenterologia diagnostica
  • Allergologia
  • Studio del metabolismo osseo
  • Studio della fertilità
  • Genetica Medica
  • Nutrizione

Seguici sui social

Per tutti gli amanti del web che vogliono seguire tutte le news, le anteprime e gli aggiornamenti.

Dove siamo

  • E-mail; info@corib.it
  • Telefono; +39 0733 53117
  • Indirizzo; Via Giammatteo Durastante, 6 - 62015 Montesangiusto (MC)

Contattaci

Check-upPersonalizzati

-->

"All Rights Reserved" Powered by DAB a Web Design Company

  • Home
  • Laboratorio
  • Informazioni
  • I nostri servizi
  • Esami
  • Referti on-line