Newsletter

Lascia la tua email per essere informato su ogni nuova iniziativa e novità

INVIA
NEWSLETTER
CORIB
  • Informazioni
    • Esenzioni
    • Servizio Sanitario Nazionale
    • Libera professione
    • Convenzioni
    • Prelievi
    • Modalità  di pagamento
    • Referti
    • Servizi accessori
      • Richiesta invio referto per posta
    • Reclami e Suggerimenti
  • Laboratorio
    • Storia
    • Dove Siamo
    • Staff
    • Ufficio accettazione
    • Orari
    • La carta dei servizi
    • I principi
    • Privacy e trattamento dati sensibili
    • Partners
    • Contattaci
  • I Nostri Settori
    • Presentazione
    • Ematologia
    • Chimica Clinica
      • Metabolismo glucidico
      • Metabolismo lipidico
      • Metabolismo proteico
      • Markers cardiaci
    • Coagulazione ed Emostasi
    • Microbiologia e Parassitologia
    • Tossicologia
      • Droghe e Sostanze d'abuso
      • Dosaggio farmaci
    • Immunometria
      • Marcatori tumorali
      • Markers epatite virale
      • Autoimmunità
      • Dosaggi ormonali
      • Immunologia e Sierologia
      • Endocrinologia tiroidea
    • Gastroenterologia diagnostica
      • Helicobacter pylori Breath test
      • Intolleranza al Lattosio
      • Contaminazione batterica del Tenue
      • Calprotectina
      • Sangue occulto nelle feci
      • Colon Cancer Test
      • H2 Lattulosio Breath Test
      • Intolleranza al glutine
      • GA-map Dysbiosis Test
    • Allergologia
    • Studio del metabolismo osseo
    • Studio della fertilità
    • Genetica medica
    • Nutrizione
      • Nutrigenetica
      • Intolleranze Alimentari
      • Predisposizione alla Malattia Celiaca
      • Intolleranza Genetica al Lattosio
    • Maternità
  • I Nostri Servizi
    • Medicina del Lavoro
    • Medicina dello Sport
    • Diagnostica domiciliare
  • Esami
    • Esami
    • Qualità  e sicurezza
    • Istruzioni
      • Pre-esame
      • Raccolta delle urine
      • Urinocoltura
      • Raccolta urine 24 ore
      • Raccolta urine per catecolamine
      • Istruzioni Medicina del Lavoro
      • Coprocoltura
      • Raccolta feci ricerca antigeni virali
      • Calprotectina
      • Ricerca sangue occulto
      • Ricerca parassiti intestinali
      • Scotch Test
      • Spermiogramma
      • Urea 13C Breath Test
      • Lattosio H2 Breath Test
      • Expirogrowth Breath test
      • Curva da carico orale di glucosio
      • Profilo glicemico
  • Referti on-line
    • Accesso medici da tablet/smartphone
    • Area accesso medici
    • Area accesso pazienti
  • New

Esenzioni

InformazioniEsenzioni

esenzione

Alcuni cittadini sono esentati dal pagamento del ticket. Le esenzioni possono essere per:

  • Reddito
  • Maternità responsabile
  • Gravidanza
  • Terapia estroprogestinica
  • Patologia
  • Malattie rare
  • Invalidità
  • Donatori di sangue, di organi e tessuti
  • Campagne prevenzione tumori

CATEGORIE DI ESENTI PER REDDITO

  • Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151.98 euro (CODICE E01)
  • Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263.31 euro, incrementato fino a 11.362.05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516.46 euro per ogni figlio a carico (CODICE E02)
  • Titolari di pensione sociale loro familiari a carico (CODICE E03)
  • Titolari di pensione al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263.31 euro, incrementato fino a 11362.05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516.46 euro per ogni figlio a carico (CODICE E04).

Note

  1. Per "nucleo familiare" si intende quello rilevante a fini fiscali e non anagrafici costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico (art. 1 D.M. 22/1993)
  2. Per "familiari a carico" si intendono i familiari non fiscalmente indipendenti (familiari per i quali l'interessato gode di detrazioni fiscali (in quanto titolari di un reddito inferiore a 2.840.51 euro).
  3. Il reddito complessivo del nucleo familiare è oari alla somma dei redditi dei singoli membri del nucleo stesso riferito all'anno precedente.
  4. Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente a chi abbia cessato per qualsiasi motivo un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del Lavoro in attesa di nuova occupazione.
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA' RESPONSABILE ESENTI DA TICKET

Prestazioni specialistiche per la donna

  • Test di Coombs indiretto (in caso di rischio di isoimmunizzazione)
  • Anticorpi anti Rosolia IgM IgG
  • Anticorpi anti Toxoplasma IgM IgG
  • Emocromo (Hb, GR, GB, HTC, PLT IND, DERIV, F.L.)
  • Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel)
  • Ricerca emoglobine anomale 
  • Esame citologico cervico vaginale (PAP Test)

Prestazioni specialistiche per l'uomo

  • Emocromo (Hb, GR, GB, HTC, PLT IND, DERIV, F.L.)
  • Resistenza osmotica eritrocitaria
  • Ricerca emoglobine anomale

Prestazioni specialistiche per la coppia

  • Anticorpi anti HIV 1-2
  • Treponema  pallidum anticorpi (ricerca quantitativa mediante emoagglutinazione passiva [TPHA]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner)
  • Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) [VDRL] [RPR]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner)
  • Gruppo sanguigno AB0 e fattore RH (D)

In caso di poliabortività o pregresse patologie della gravidanza 

 

Prestazioni specialistiche per la coppia

  • Anticoagulante lupus-like (LAC)
  • Anticorpi anti cardilipina (IgA, IgG, IgM)
  • Anticorpi anti microsomi (AbTMS) o anti tireoperossidasi (AbTPO)
  • Anticorpi anti tireoglobulina (Ab Tg)

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

N.B. Nei casi di gravidanza a rischio, compresa la sindrome gestosica e l'ipertensione gravidica, l'attestazione di "gravidanza a rischio" va apposta sulla richiesta di esame da parte di uno specialista in ostetricia e ginecologia ambulatoriale, consultoriale o ospedaliero. 

All'inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13ma settimana, e comunque al primo controllo:

  • Emocromo (Hb, GR, GB, HTC, PLT IND, DERIV, F.L.)
  • Gruppo sanguigno AB0 e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale.
  • Aspartato aminotransferasi (AST/GOT)
  • Alanina aminotransferasi (ALT/GPT)
  • Virus Rosolia anticorpi: in caso di IgG negative, entro la 17ma settimana.
  • Toxoplasma anticorpi: in caso di IgG negative ripetere ogni 30-40 giorni fino al parto.
  • Treponema pallidum anticorpi (ricerca quantitativa mediante emoagglutinazione passiva [TPHA]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner)
  • Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) [VDRL] [RPR]: qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner)
  • Virus immunodeficienza acquisita [HIV 1-2] anticorpi.
  • Glucosio
  • Esame urine chimico fisico e microscopico
  • Anticorpi anti eritrociti [Test di Coombs indiretto]: in caso di donne Rh negativo a rischio immunizzazione. Il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0 il test deve essere ripetuto alla 34ma - 36ma settimana.

Tra la 14ma e la 18ma settimana

  • Esame urine chimico fisico e microscopico(*)

Tra la 19ma e la 23ma settimana

  • Esame urine chimico fisico e microscopico(*)

Tra la 24ma e la 27ma settimana

  • Esame urine chimico fisico e microscopico(*)
  • Glucosio

Tra la 28ma settimana e la 32ma settimana

  • Esame urine chimico fisico e microscopico(*)
  • Emocromo (Hb, GR, GB, HTC, PLT IND, DERIV, F.L.)
  • Ferritina: in caso di riduzione del volume globulare medio.

Tra la 33ma e la 37ma settimana

  • Emocromo (Hb, GR, GB, HTC, PLT IND, DERIV, F.L.)
  • Virus epatite B [HBV] antigene HBsAg
  • Virus epatite C [HCV] anticorpi
  • Esame urine chimico fisico e microscopico(*)
  • Virus immunodeficienza acquisita [HIV 1-2] anticorpi: in caso di rischio anamnestico.

Tra la 38ma e la 40ma settimana

  • Esame urine chimico fisico e microscopico(*)
(*) In caso di batteriuria significativa: esame colturale dell'urina [urinocoltura] con ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni con inclusa la conta batterica.

In caso di minaccia di aborto sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dell'evoluzione della gravidanza.

 

Il tesserino di esenzione viene rilasciato dalla Zona Territoriale di appartenenza. Il diritto all'esenzione deve essere sempre documentata, esibita al medico curante ed apposta sulla ricetta.

 

  • Esenzioni
  • Servizio Sanitario Nazionale
  • Libera professione
  • Convenzioni
  • Prelievi
  • Modalità  di pagamento
  • Referti
  • Servizi accessori
  • Reclami e Suggerimenti

Like Us

10, 345 Likes 10, 345 Likes 10, 345 Likes

i nostri Settori

  • Ematologia
  • Chimica Clinica
  • Coagulazione ed Emostasi
  • Microbiologia e Parassitologia
  • Tossicologia
  • Immunometria
  • Gastroenterologia diagnostica
  • Allergologia
  • Studio del metabolismo osseo
  • Studio della fertilità
  • Genetica Medica
  • Nutrizione

Seguici sui social

Per tutti gli amanti del web che vogliono seguire tutte le news, le anteprime e gli aggiornamenti.

Dove siamo

  • E-mail; info@corib.it
  • Telefono; +39 0733 53117
  • Indirizzo; Via Giammatteo Durastante, 6 - 62015 Montesangiusto (MC)

Contattaci

Check-upPersonalizzati

-->

"All Rights Reserved" Powered by DAB a Web Design Company

  • Home
  • Laboratorio
  • Informazioni
  • I nostri servizi
  • Esami
  • Referti on-line