Newsletter

Lascia la tua email per essere informato su ogni nuova iniziativa e novità

INVIA
NEWSLETTER
CORIB
  • Informazioni
    • Esenzioni
    • Servizio Sanitario Nazionale
    • Libera professione
    • Convenzioni
    • Prelievi
    • Modalità  di pagamento
    • Referti
    • Servizi accessori
      • Richiesta invio referto per posta
    • Reclami e Suggerimenti
  • Laboratorio
    • Storia
    • Dove Siamo
    • Staff
    • Ufficio accettazione
    • Orari
    • La carta dei servizi
    • I principi
    • Privacy e trattamento dati sensibili
    • Partners
    • Contattaci
  • I Nostri Settori
    • Presentazione
    • Ematologia
    • Chimica Clinica
      • Metabolismo glucidico
      • Metabolismo lipidico
      • Metabolismo proteico
      • Markers cardiaci
    • Coagulazione ed Emostasi
    • Microbiologia e Parassitologia
    • Tossicologia
      • Droghe e Sostanze d'abuso
      • Dosaggio farmaci
    • Immunometria
      • Marcatori tumorali
      • Markers epatite virale
      • Autoimmunità
      • Dosaggi ormonali
      • Immunologia e Sierologia
      • Endocrinologia tiroidea
    • Gastroenterologia diagnostica
      • Helicobacter pylori Breath test
      • Intolleranza al Lattosio
      • Contaminazione batterica del Tenue
      • Calprotectina
      • Sangue occulto nelle feci
      • Colon Cancer Test
      • H2 Lattulosio Breath Test
      • Intolleranza al glutine
      • GA-map Dysbiosis Test
    • Allergologia
    • Studio del metabolismo osseo
    • Studio della fertilità
    • Genetica medica
    • Nutrizione
      • Nutrigenetica
      • Intolleranze Alimentari
      • Predisposizione alla Malattia Celiaca
      • Intolleranza Genetica al Lattosio
    • Maternità
  • I Nostri Servizi
    • Medicina del Lavoro
    • Medicina dello Sport
    • Diagnostica domiciliare
  • Esami
    • Esami
    • Qualità  e sicurezza
    • Istruzioni
      • Pre-esame
      • Raccolta delle urine
      • Urinocoltura
      • Raccolta urine 24 ore
      • Raccolta urine per catecolamine
      • Istruzioni Medicina del Lavoro
      • Coprocoltura
      • Raccolta feci ricerca antigeni virali
      • Calprotectina
      • Ricerca sangue occulto
      • Ricerca parassiti intestinali
      • Scotch Test
      • Spermiogramma
      • Urea 13C Breath Test
      • Lattosio H2 Breath Test
      • Expirogrowth Breath test
      • Curva da carico orale di glucosio
      • Profilo glicemico
  • Referti on-line
    • Accesso medici da tablet/smartphone
    • Area accesso medici
    • Area accesso pazienti
  • New

Metabolismo glucidico

I Nostri SettoriChimica ClinicaMetabolismo glucidico

metabolismo glucidico

 

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta ad un'alterata quantità o funzione dell'insulina. L'insulina è prodotta dal pancreas e la sua funzione è quella di consentire al glucosio di entrare nelle cellule per essere utilizzato come fonte di energia. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel sangue.

In accordo con quanto stabilito dal WHO, si segue la seguente classificazione:

- Diabete mellito di tipo 1 - Insulino-dipendente
- Diabete mellito di tipo 2 - non Insulino-dipendente
- Ridotta tolleranza al glucosio
- Diabete gestazionale

Per poter formulare la diagnosi di diabete è necessaria la presenza di valori della superiori a 126 mg/dl, riscontrati a digiuno e in due differenti occasioni, e dei classici sintomi della malattia quali poliuria, polidipsia, dimagrimento rapido, chetonuria.

Il diabete di tipo 1 è caratteristico dell'età infantile o adolescenziale (anche se può comparire ad ogni età), esordisce con una sintomatologia manifesta e si accompagna a chetosi. In questo tipo di diabete la distruzione delle cellule beta delle insule pancreatiche porta ad un'anomala secrezione dell'insulina. Questo si traduce in un aumento del glucosio nel sangue dovuta alla ridotta utilizzazione dei tessuti insulino-dipendenti e contemporaneamente ad un'aumentata produzione epatica. La chetosi è dovuta ad un'eccessiva produzione epatica di corpi chetonici e ad un'eccessiva proteolisi.
Nel diabete di tipo 1 è caratteristica la presenza di alterazioni immunologiche-umorali (anticorpi antiinsula fissanti il complemento) e cellulari (aumento dei linfociti citotossici T e killer). Questo danno, che il sistema immunitario induce nei confronti delle cellule pancreatiche, potrebbe essere legato a fattori genetici o ambientali (virus, batteri e agenti tossici) che agiscono come fattori scatenanti.

Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete e si accompagna ad una marcata familiarità della malattia, ad uno scarso esercizio fisico e ad obesità. Insorge nell'età adulta e spesso senza alcuna sintomatologia. Il pancreas è in grado di produrre
, almeno nelle prime fasi della malattia, anche se le cellule dell'organismo non riescono poi ad utilizzarla. In circolo si trova a concentrazioni normali o aumentate, ma per un difetto a livello dei recettori di membrana è alterata l'azione di questo ormone a livello dei tessuti bersaglio: muscoli, adipe e fegato.
A differenza del tipo 1, l'iperglicemia non si accompagna a chetosi, ma molto spesso a ipertrigliceridemia.

La ridotta tolleranza al glucosio è caratterizzata da una glicemia plasmatica con valori compresi tra 110 e 126 mg/dl riscontrati a digiuno e in due differenti occasioni.

Secondo le ultime linee guida dell'associazione di diabetologia, per diabete gestazionale si definisce ogni situazione in cui si riscontra un valore di glicemia a digiuno superiore a 92 mg/dl nel corso della gravidanza, che poi regredisce con il parto.

Per lo studio del metabolismo glucidico il Laboratorio Analisi "CO.RI.B" è in grado di eseguire i seguenti esami:

  • Glicemia basale
  • Curva da carico orale
  • Emoglobina glicosilata
  • Microalbuminuria
  •  Profilo glicemico
     
  • Metabolismo glucidico
  • Metabolismo lipidico
  • Metabolismo proteico
  • Markers cardiaci

Like Us

10, 345 Likes 10, 345 Likes 10, 345 Likes

i nostri Settori

  • Ematologia
  • Chimica Clinica
  • Coagulazione ed Emostasi
  • Microbiologia e Parassitologia
  • Tossicologia
  • Immunometria
  • Gastroenterologia diagnostica
  • Allergologia
  • Studio del metabolismo osseo
  • Studio della fertilità
  • Genetica Medica
  • Nutrizione

Seguici sui social

Per tutti gli amanti del web che vogliono seguire tutte le news, le anteprime e gli aggiornamenti.

Dove siamo

  • E-mail; info@corib.it
  • Telefono; +39 0733 53117
  • Indirizzo; Via Giammatteo Durastante, 6 - 62015 Montesangiusto (MC)

Contattaci

Check-upPersonalizzati

-->

"All Rights Reserved" Powered by DAB a Web Design Company

  • Home
  • Laboratorio
  • Informazioni
  • I nostri servizi
  • Esami
  • Referti on-line