Newsletter

Lascia la tua email per essere informato su ogni nuova iniziativa e novità

INVIA
NEWSLETTER
CORIB
  • Informazioni
    • Esenzioni
    • Servizio Sanitario Nazionale
    • Libera professione
    • Convenzioni
    • Prelievi
    • Modalità  di pagamento
    • Referti
    • Servizi accessori
      • Richiesta invio referto per posta
    • Reclami e Suggerimenti
  • Laboratorio
    • Storia
    • Dove Siamo
    • Staff
    • Ufficio accettazione
    • Orari
    • La carta dei servizi
    • I principi
    • Privacy e trattamento dati sensibili
    • Partners
    • Politica della qualità
    • Contattaci
  • I Nostri Settori
    • Presentazione
    • Ematologia
    • Chimica Clinica
      • Metabolismo glucidico
      • Metabolismo lipidico
      • Metabolismo proteico
      • Markers cardiaci
    • Coagulazione ed Emostasi
    • Microbiologia e Parassitologia
    • Tossicologia
      • Droghe e Sostanze d'abuso
      • Dosaggio farmaci
    • Immunometria
      • Marcatori tumorali
      • Markers epatite virale
      • Autoimmunità
      • Dosaggi ormonali
      • Immunologia e Sierologia
      • Endocrinologia tiroidea
    • Gastroenterologia diagnostica
      • Helicobacter pylori Breath test
      • Intolleranza al Lattosio
      • Contaminazione batterica del Tenue
      • Calprotectina
      • Sangue occulto nelle feci
      • Colon Cancer Test
      • H2 Lattulosio Breath Test
      • Intolleranza al glutine
      • GA-map Dysbiosis Test
    • Allergologia
    • Studio del metabolismo osseo
    • Studio della fertilità
    • Genetica medica
    • Nutrizione
      • Nutrigenetica
      • Intolleranze Alimentari
      • Predisposizione alla Malattia Celiaca
      • Intolleranza Genetica al Lattosio
    • Maternità
  • I Nostri Servizi
    • Medicina del Lavoro
    • Medicina dello Sport
    • Diagnostica domiciliare
  • Esami
    • Esami
    • Qualità  e sicurezza
    • Istruzioni
      • Pre-esame
      • Raccolta delle urine
      • Urinocoltura
      • Raccolta urine 24 ore
      • Raccolta urine per catecolamine
      • Istruzioni Medicina del Lavoro
      • Coprocoltura
      • Raccolta feci ricerca antigeni virali
      • Calprotectina
      • Ricerca sangue occulto
      • Ricerca parassiti intestinali
      • Scotch Test
      • Spermiogramma
      • Urea 13C Breath Test
      • Lattosio H2 Breath Test
      • Expirogrowth Breath test
      • Curva da carico orale di glucosio
      • Profilo glicemico
  • Referti on-line
    • Accesso medici da tablet/smartphone
    • Area accesso medici
    • Area accesso pazienti
  • New

Marcatori tumorali

I Nostri SettoriImmunometriaMarcatori tumorali

Marcatori tumorali

La ricerca di peculiari marcatori atti a differenziare le cellule neoplastiche dalle corrispondenti cellule normali, rappresenta uno degli obiettivi più importanti sia nell'oncologia sperimentale che clinica. La malattia tumorale e le sue complicazioni sono infatti responsabili di una elevata percentuale di decessi in tutti i paesi del mondo. Tuttavia, l'esperienza ci ha insegnato come non sempre alla determinazione di un potenziale marcatore tumorale possa corrispondere la sua effettiva utilizzazione clinica. Infatti, quasi tutti i marcatori tumorali oggi a disposizione non possono considerarsi specifici di un determinato tumore e spesso neppure di un processo neoplastico in senso lato.
In oncologia i marcatori tumorali sono sostanze riscontrabili nel sangue, nell'urina o nei tessuti cellulari che presentano un aumento significativo della loro concentrazione in alcuni tipi di neoplasia. Un livello elevato di un marcatore tumorale può indicare lo sviluppo di un cancro, anche se possono esistere altre cause d'innalzamento dei loro valori. Altri marcatori, biomarcatori, consentono di predire la capacità di risposta dei tessuti tumorali alle terapie a bersaglio molecolare.
I marcatori tumorali possono essere prodotti direttamente da cellule tumorali o non tumorali in risposta alla presenza di un tumore.
I marcatori tumorali possono essere impiegati negli estesi programmi di indagini a tappeto sulla popolazione di una data fascia di età, procedura nota come "screening ". I marcatori tumorali sono usati nei pazienti neoplastici per sorvegliare la risposta alla terapia e il decorso della malattia.
I marcatori tumorali possono essere classificati in due gruppi: marcatori specifici - per un determinato tipo di cancro - oppure marcatori più generici, specifici per un determinato organo o tessuto.

Il Laboratorio di Analisi "CO.RI.B" è in grado di eseguire le seguenti indagini:

  • CEA
  • Alfa feto proteina
  • Beta 2 microglobulina
  • Beta HCG
  • Ferritina
  • TPA (Antigene polipeptidico tissutale)
  • MCA (Antigene mucinoso)
  • NSE (Enolasi neuro specifica)
  • PSA (Antigene prostatico specifico)
  • PSA + PSA Free
  • HTG (tireoglobulina)
  • Calcitonina
  • CA 19.9 (Pancreas, Intestino)
  • CA 125 (Ovaio)
  • CA 15.3 (Mammella)
  • CA 50 (Intestino)
  • CA 72.4
  • Cyfra 21.1
  • Marcatori tumorali
  • Markers epatite virale
  • Autoimmunità
  • Dosaggi ormonali
  • Immunologia e Sierologia
  • Endocrinologia tiroidea

Like Us

10, 345 Likes 10, 345 Likes 10, 345 Likes

i nostri Settori

  • Ematologia
  • Chimica Clinica
  • Coagulazione ed Emostasi
  • Microbiologia e Parassitologia
  • Tossicologia
  • Immunometria
  • Gastroenterologia diagnostica
  • Allergologia
  • Studio del metabolismo osseo
  • Studio della fertilità
  • Genetica Medica
  • Nutrizione

Seguici sui social

Per tutti gli amanti del web che vogliono seguire tutte le news, le anteprime e gli aggiornamenti.

Dove siamo

  • E-mail; info@corib.it
  • Telefono; +39 0733 53117
  • Indirizzo; Via Ottavio Bartolini, 8 - 62015 Montesangiusto (MC)

Contattaci

Check-upPersonalizzati

"All Rights Reserved" Powered by DAB a Web Design Company

  • Home
  • Laboratorio
  • Informazioni
  • I nostri servizi
  • Esami
  • Referti on-line